Cani in auto: le regole del Codice della Strada

Cani in auto: le regole del Codice della Strada
Che sia un viaggio di lavoro o una semplice passeggiata, portare il cane in auto con noi è sempre un piacere e un ottimo momento di svago per il nostro amico a 4 zampe. Ma prima di metterci alla guida è bene conoscere le regole definite nel codice della strada per viaggiare in tutta sicurezza ed evitare multe e amare sorprese.

Viaggiare con i cani in auto è piacevole, ma al tempo stesso rischioso se non si adottano le giuste regole. Il codice della strada (art.169) infatti sancisce una serie di regole da rispettare quando si viaggia con i cani, al fine di garantire la sicurezza stradale e l’incolumità dei viaggiatori, animali compresi.  Chi infrange queste disposizioni rischia una multa che va da 84 a 335 euro, oltre alla decurtazione di un punto dalla patente di guida.

Un punto fondamentale della normativa è che «in tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida». Quindi che sia un solo cane o più di uno dobbiamo fare in modo che non venga ostacolato e disturbato il conducente.

Se si trasporta un solo cane, esso non deve saltellare tra un sedile e l’altro, non deve stare in braccio o tra le gambe di chi guida. Inoltre mantenere il cane fermo in auto è importante anche per l’incolumità dell’animale stesso. Tuttavia, anche se la legge non obbliga il guidatore ad adottare delle precise precauzioni, è comunque consigliato l’utilizzo di trasportini e accessori utili per il trasporto di animali in auto.

Se si trasportano più cani il codice della strada stila delle regole ben chiare da rispettare. È consentito il trasporto anche in numero superiore, purché vengano rispettate le misure di sicurezza, che sono sostanzialmente tre:

  • cinture di sicurezza per cani: realizzate appositamente per gli animali, sono disponibili in varie misure a seconda della taglia. Vanno agganciate alle cinture già presenti sull’auto e sono facilmente indossabili.
  • trasportino: è una sorta di gabbia portatile disponibile in varie misure, dotata di un cancelletto con la chiusura di sicurezza ed è ideale per trasportare gli animali anche in autobus o in treno.
  • rete divisoria: va installata in modo da separare il vano bagagliaio rispetto al resto dell’auto. È molto più comoda rispetto al trasportino in quanto l’animale ha uno spazio tutto per sé in cui il padrone può collocare giocattoli o altri accessori. Se installata in via permanente, la rete deve essere necessariamente autorizzata dal Dipartimento per i Trasporti Terrestri.

In ogni caso si deve fare in modo che il cane entri in confidenza e si abitui gradualmente alla misura di sicurezza adottata, inizialmente con brevi tratti e via via sempre più lunghi. Il viaggio in macchina, oltre che essere svolto in maniera sicura, non deve rappresentare un momento di stress per l’animale.

Condividi:
Phone: 0925 1950744 / 3275412041
Fax: 0925 1950744
Contrada Galia snc
Sambuca Sicilia (AG) – Sicily, Italy
Style switcher Reset
Body styles
Custom Color
Main color
Accent color
Accent color
Background image
Patterns