La gelosia nei cani è un sentimento molto comune, e lo dimostrano cercando di attirare l’attenzione dei padroni. All’inizio potrà sembrare divertente, ma è un atteggiamento dell’animale che bisogna correggere.
La gelosia nei cani è un sentimento che non riescono ad affrontare in maniera lucida, ragionandoci sopra e cercando di autoregolarsi, ma, anzi, tendono ad agire per istinto. Studi confermano che è un sentimento molto frequente nei cani, oltre alla rabbia, l’ansia, l’orgoglio, l’imbarazzo, il timore e la vergogna.
In particolar modo i cani sviluppano una gelosia molto forte nei confronti del padrone, per cui ogni elemento di novità, che viene ad interporsi nel rapporto cane-padrone può scatenare una reazione negativa da parte del vostro amico a quattro zampe. Situazioni del genere possono verificarsi con eventi come la nascita di un figlio, o l’ingresso in famiglia di un altro animale, come un gatto, che comportano quindi meno attenzioni e coccole per Fido, o anche il semplice fatto di scambiarsi affetto con qualche componente della famiglia. Tutte queste situazioni rappresentano per il cane una fonte di stress e ansia.
Ma come fare a riconoscere se un cane è geloso?
Agendo d’istinto il cane potrebbe assumere atteggiamenti di aggressività, abbaiando, distruggendo oggetti, soprattutto se non aveva mai avuto questi atteggiamenti in precedenza, oppure richiudendosi in uno stato depressivo che può portarlo ad essere apparentemente svogliato nel gioco, o addirittura a rifiutare il cibo.
La gelosia nei cani si può manifestare anche attraverso un atteggiamento pauroso. Così come le persone, anche i cani manifestano le loro emozioni a seconda del carattere. Per cui se dedicate più attenzioni ad un altro animale, il vostro cane potrebbe essere geloso manifestando delle paure improvvise. Capita dunque che il vostro cane possa piangere spesso, o fare dei bisognini fuori controllo.
In ogni caso i cani sanno abituarsi velocemente ad una nuova situazione in casa, dandogli il giusto tempo e cercando comunque di non fargli mancare affetto, la situazione si dovrebbe risolvere in poco tempo. Che sia geloso di carattere o non lo sia, dipende da diversi fattori, ma fondamentalmente occorre educarli già da cuccioli, abituandoli a dare in prestito i loro giocattoli, a relazionarsi con nuove persone e animali.