Difendiamoli dal freddo! I 10 consigli della Lega Nazionale per la Difesa del Cane

Difendiamoli dal freddo! I 10 consigli della Lega Nazionale per la Difesa del Cane

Anche se gli animali sopportano il freddo meglio degli essere umani è comunque importante avere qualche piccolo accorgimento per salvaguardare la loro salute. Proprio per questo nasce il vademecum di Lega Nazionale per la Difesa del Cane, dieci consigli utili per sapere fin da subito come comportarsi con i propri animali durante l’inverno.

Sono diversi gli accorgimenti da seguire per garantire al nostro pet il benessere di cui necessita, come ad esempio una alimentazione adeguata o un riparo idoneo. Non tutti i quattro zampe sono temprati per i rigori del clima invernale: i cani di taglia grande mantengono il calore per molto più tempo grazie alla maggiore massa corporea che li isola. Le taglie più piccole, le razze a pelo corto e quelli che non hanno particolare massa corporea per aiutarli a mantenere il calore, necessitano quindi di un trattamento speciale.

Ecco 10 consigli utili:

1) Una alimentazione adeguata

Un’alimentazione adeguata per il nostro animale può fare la differenza, in particolare durante la stagione invernale. Anche se è importante mangiare regolarmente e bene durante i mesi invernali per mantenere energia e calore, con un cane che vive al chiuso non c’è bisogno di aumentare le dosi di cibo. Farlo significa rischiare di avere un cane in sovrappeso. Una quantità maggiore di cibo è giustificabile solo per un cane che vive sempre all’aperto e per cani che sono molto attivi durante i mesi invernali. Parla col veterinario dei fabbisogni energetici del tuo cane.

2) Un riparo idoneo

Bisogna prestare particolare attenzione ai cani che vivono all’aperto, poiché devono avere un luogo asciutto e senza correnti per dormire e rifugiarsi. La cuccia, di dimensioni giuste per la taglia dell’animale, va collocata a qualche centimetro da terra, possibilmente con l’entrata rivolta in direzione opposta a quella in cui solitamente soffia il vento. Il pavimento della cuccia può essere ricoperto con una coperta di lana, con vecchi maglioni, con ritagli di moquette o con della paglia (se il vostro cane non ne è allergico).
E’ importante ricordare che qualsiasi tipo di materiale dovrà essere regolarmente cambiato, soprattutto dopo che ha piovuto.

3) Una cura costante

Spazzolando il vostro animale con regolarità, si stimola la circolazione sanguigna e un adeguato rinnovo del sottopelo che gli consentirà maggiore protezione anche nei mesi invernali. Inoltre, se si sono bagnati a causa della pioggia o della neve è importante asciugarli bene, soprattutto le zampe e tra le dita, dove possono rimanere i cristalli di ghiaccio che potrebbero contenere sostanze tossiche presenti nelle soluzioni antigelo, nocive per l’animale.

Evita di spuntare, radere o tagliare i peli del cane, perché la pelliccia è la sua fonte di calore per l’inverno. È importante prendersi cura al meglio del cane, usando un pettine per togliere i nodi e spazzolando bene la pelliccia, anche durante l’inverno, perché i peli infeltriti sono protezioni meno efficienti contro neve e pioggia e non isolano altrettanto bene. Pettinare e curare il manto del tuo cane può anche alleviare i problemi di forfora in caso di inverni secchi. Ricordiamo che in inverno è bene evitare di fare il bagno troppo di frequente al cane. Il lavaggio, infatti, lava via anche gli oli protettivi presenti in superficie sulla cute ed espone il cane a un rischio maggiore di secchezza e desquamazioni.

4) Attenzione il freddo della notte può essere letale per i meno forti

Nella stagione invernale, con le temperature rigide, i soggetti anziani e/o malati, i cani di taglia piccola, specie se a pelo raso, vanno maggiormente protetti dalle intemperie e non dovrebbero essere lasciati all’aperto, soprattutto di notte. Tanti, difatti, i cani che in Italia muoiono durante la stagione invernale per il peggioramento di malattie croniche o la poca protezione ricevuta dal gelo.

5) Una ciotola dell’acqua doc

L’acqua del cane se si trova all’esterno può congelarsi. Consigliamo di cambiarla spesso e di usare recipienti in plastica, poiché il metallo conduce il freddo più rapidamente.

6) Non lasciate mai un cane incustodito in auto

Non bisogna mai lasciare un cane incustodito in auto: è molto pericoloso durante la stagione estiva in quanto potrebbe soffocare, ma lo è anche d’inverno. Il veicolo potrebbe diventare una sorta di frigorifero, soprattutto durante le ore serali, causando l’ipotermia o il congelamento dell’animale.

7) Non lasciate mai un cane incustodito in garage

E’ assolutamente sconsigliato custodire l’animale in garage. Ma, spesso, accade! Quindi, prima di “custodire” l’animale in questo luogo, ricordiamoci di mettere al sicuro l’antigelo per la macchina,o altri prodotti che se ingeriti possono essere fatali per gli animali domestici, anche in piccole quantità.
Inoltre, non bisogna mai lasciare il cane in garage quando si accende l’auto, poiché il monossido di carbonio (che viene emanato dal tubo di scappamento) potrebbe essergli fatale.

8 ) Non lasciate mai incustoditi apparecchi elettrici

Non lasciate mai, per nessun motivo, incustodite eventuali stufette portatili, cuscinetti termici, scaldini elettrici ecc: nel caso in cui i cani masticassero i cavi elettrici, potrebbero essere fulminati.

9) Attenzione: nella neve il cane potrebbe perdere le tracce di odore e smarrirsi

In mezzo alla neve un cane potrebbe perdere le tracce di odore sue e/o del proprietario e smarrirsi più facilmente. Soggetti molto giovani, o notoriamente “fuggitivi”, è dunque meglio vengano tenuti al guinzaglio o, comunque, venga loro impedito di allontanarsi eccessivamente (cosa che non andrebbe permessa in alcuna situazione, indipendentemente dal clima)

10) Attenzione agli animali che si rifugiano sotto le automobili

Con le basse temperature i cani e gli  animali che vivono all’aperto potrebbero andare a rifugiarsi sotto le automobili, per riscaldarsi con il caldo del motore. Prendiamo la buona abitudine di controllare sotto l’automobile, all’interno del passaruota, o per sicurezza dare dei leggeri colpi sul cofano della macchina prima di partire, in modo da dare una possibilità di fuggire a eventuali ospiti.

Condividi:
Phone: 0925 1950744 / 3275412041
Fax: 0925 1950744
Contrada Galia snc
Sambuca Sicilia (AG) – Sicily, Italy
Style switcher Reset
Body styles
Custom Color
Main color
Accent color
Accent color
Background image
Patterns