La Pet Therapy: il potere curativo dei cani

La Pet Therapy: il potere curativo dei cani
Negli ultimi decenni gli studiosi si sono resi conto che il rapporto con i cani avrebbe potuto apportare benefici, soprattutto a persone che presentano varie problematiche. Non è un caso quindi che la Pet Therapy oggi diventa sempre più importante.

La Pet therapy è una pratica terapeutica basata sul contatto fisico ed emotivo tra paziente e animale. Il termine fu coniato negli anni ‘50 da uno psichiatra infantile, e letteralmente significa “terapia dell’animale da affezione”. In particolare il cane è quello con cui riusciamo a instaurare un rapporto più intenso. Non stupisce, dunque, che i protagonisti indiscussi della cosiddetta “pet therapy” siano i cani.

Sulla base di numerose osservazioni, si è visto come l’interazione tra dei bambini autistici e gli animali, i cani in particolare, abbia comportato dei notevoli benefici psicologici e comportamentali. Si notò inoltre che il rapporto affettivo instaurato con l’animale accresceva sensibilmente l’autostima del paziente, ne alleviava il disagio psicofisico e facilitava la sua interazione col terapeuta.
La pet therapy, dunque, è una co-terapia, una pratica curativa attivata a supporto di terapie mediche tradizionali, si affianca alla prima per migliorarne e velocizzarne gli effetti benefici.

La sua efficacia deriva dal fatto che gli animali sono in grado di instaurare relazioni e donare affetto spontaneamente e sinceramente, senza alcun pregiudizio, condizionamento o falsificazione; caratteristica che accomuna tutti gli animali distinguendoli dall’uomo, ma che nei cani è particolarmente accentuata. Il potere curativo del cane si esprime attraverso la semplicità del legame, un rapporto unico che non ha alcun bisogno di parole.

Oggi la pet therapy si pratica con molte specie animali, anche se il migliore amico dell’uomo rimane in testa alla classifica degli animali più idonei. I cani hanno la capacità di interpretare il linguaggio corporeo dell’uomo e di percepirne lo stato emotivo. Percepita un’emozione nel soggetto, i cani reagiscono con vivacità, gioco, contatto fisico, coccole e calore. Tutto questo provoca nel paziente sensazioni nuove, piacevoli e inaspettate, infonde coraggio, stimola a tornare a socializzare e a riscoprire serenità e allegria, una sintonia fautrice di guarigione.

La Pet therapy trova, quindi, applicazione negli ospedali, per migliorare la convalescenza dei malati; negli istituti per anziani o disabili, di cui arricchiscono la quotidianità; nella cura di pazienti con problemi psicologici e relazionali, cui danno fiducia e sostegno; nelle scuole, per accrescere nei bambini creatività e spirito d’osservazione, mitigarne timidezza o aggressività. Anche in Italia ormai è riconosciuto ufficialmente il potere curativo dei cani.

Una conferma a quello che già si sapeva: i cani hanno in generale il potere di migliorare la vita delle persone, specie se in difficoltà.

Condividi:
Phone: 0925 1950744 / 3275412041
Fax: 0925 1950744
Contrada Galia snc
Sambuca Sicilia (AG) – Sicily, Italy
Style switcher Reset
Body styles
Custom Color
Main color
Accent color
Accent color
Background image
Patterns